Il nido girotondo
Ma quando una di queste passioni psichiche si è spenta, altre fiamme si accendono, e così l’infanzia passa di conquista in conquista, in una continua vibrazione vitale, che tutti abbiamo riconosciuto chiamandola gioia e felicità infantile.
da Maria Montessori,
Il segreto dell'infanzia.
Il metodo Montessori
Il metodo Montessori mette il bambino al centro, nel pieno rispetto della sua libertà. Si pone l’obiettivo di promuoverne la crescita, favorendone l’autonomia. Fondamento dell’azione educativa è la fiducia nella capacità del bambino. L'atmosfera è calda e accogliente. L’educatore prepara infatti l’ambiente, in cui il bimbo, sentendosi pienamente sicuro ed accolto, può esercitare le proprie forze siche e psicologiche. Nell’ambiente maestro, il bambino troverà attività commisurate al suo bisogno, da scegliere liberamente e da sperimentare per tutto il tempo che vorrà. Le attività attraggono il bambino che sviluppa attenzione e concentrazione. Nel nido Montessori, così come anche in Casa dei bambini (scuola dell’infanzia) regna una calma che può apparire insolita in un ambiente di bambini, ma che non è il risultato di imposizioni, quanto, piuttosto, della concentrazione e dell’interesse che il bambino esprime per le attività.Il Girotondo è un Nido Integrato,
a Metodo Montessori
La Fondazione ha adottato il Montessori nel 1994 alla Casa dei Bambini, prima scuola a Metodo nel territorio bassanese.
Nel 1995 ci siamo Convenzionati e nel 2016 associati all’Opera Nazionale Montessori (ONM), riconosciuta dallo Stato italiano con la Legge n. 46/1987 come promotrice e sostenitrice del Metodo in Italia.
Dal 2005 organizziamo annualmente momenti formativi sul Metodo per educatori, insegnanti e genitori, in collaborazione con ONM stessa e con l’Associazione Montessori In Pratica, fondata da Prisca Melucco, nostra formatrice.
E’ riconosciuto dalla Regione Veneto (L.R. 22/2002) ed è autorizzato dal Comune di Bassano. Consente la richiesta all’INPS del Bonus Nido.
Il Nido montessoriano promuove la capacità sociale del bambino.
Al suo interno, convivono e si sperimentano bambini diversi per età, personalità, preferenze e tempi individuali, consentendo ad ogni bambino di calibrare le sue relazioni interpersonali con i coetanei
Scopri la scuola
PARTECIPAZIONE DEI GENITORI
ALLA VITA DELLA SCUOLA
Il dialogo tra la scuola e la famiglia è requisito fondamentale di qualsiasi proposta educativa. La fiducia che si crea fra i genitori e le educatrici è indispensabile per la serenità del bambino e dell’intera famiglia. Sono attivate modalità di relazione anche online, secondo i Protocolli antiCovid. Come da indicazioni Regionali, è attivo un “Patto di Corresponsabilità educativa”, per il benessere dei bambini nei contesti educativi.
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
La nostra scuola aderisce alla FISM (Federazione Italiana delle Scuole Materne). La Fondazione promuove dal 2002 il Coordinamento Nidi, un tavolo al quale partecipano 22 nidi Comunali e paritari del territorio bassanese.
ASPETTI ORGANIZZATIVI
Il nido è aperto 12 mesi all’anno, dalle 7:30 alle 17:00, con possibilità di uscita entro le 13:30, entro le 14:00, entro le 17:00.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno. Per iscriversi è necessario aver assolto l’obbligo vaccinale.
SERVIZI
La cucina è interna. Propone un menù variegato, attento alla stagionalità e alla territorialità. È strutturata per le diete speciali. La dietista è disponibile per necessità legate allo svezzamento. Situata in prossimità del Centro Storico di Bassano, la Fondazione dispone di ampi giardini dedicati, con zone a prato e alberate, fruibile in ogni stagione, per un costante contatto con la natura.
È disponibile un ampio parcheggio per gli accompagnatori.